Il cammeo raffigurante un vecchio con la barba in simbolo di saggezza e nella parte inferiore ci sono le mani di Dio e dell’uomo. Quando ci avviciniamo al nostro Creatore essendo persone sagge possiamo iniziare un nuovo giorno, un giorno migliore, un giorno eterno.
Il cordone ombelicale dell’embrione termina con un fiore, sottolineando il profondo legame tra uomo e natura. Le ali simboleggiano l’innocenza e la purezza non ancora contaminate dalla vita.
Incisore: Agostino Centobelli
Incisione a cammeo su conchiglia Cassis Madagascariensis (Conchiglia Sardonica)
Nel cammeo è raffigurata la storica battaglia tra Sabini e Romani per il dominio del territorio su cui sarebbe sorta la magnifica e millenaria città di Roma. Nella parte inferiore, incastonati nella struttura, sono presenti tre dei simboli più emblematici di Roma: la lupa, l’aquila e l’elmo di guerra.
Incisore: Agostino Centobelli.
Incisione a cammeo su conchiglia Cassis Madagascariensis (Conchiglia Sardonica)
Peso: 76,71 gr
Misura: 100 x 80 mm
Stile figurativo.
Sostegno: Pietra Ametista, appartenente alla famiglia dei Quarzi.
Statua raffigurante una Dama Cinese in Corallo Giapponese Naturale (Corallium Secundum). Interamente inciso a mano. Moderna seconda metà del ‘900 Ante Cites.
Fili in con corallo mediterraneo naturale (Corallium Rubrum) a gradazione taglio pallino, provenienza Sciacca.Interamente lavorato a mano. Moderno inizio XXI secolo
Collana a 3 Fili a Gradazione in Corallo Mediterraneo (Corallium Rubrum), Barilotti Faccettati Montata, Moderno fine XX secolo. Prodotto in Italia manifattura di Torre del Greco.