“L’artista è un ricettacolo di emozioni che vengono da ogni luogo: dal cielo, dalla terra, da un pezzo di carta, da una forma di passaggio, da una tela di ragno.” (questo ci raccontava Pablo Picasso)
Ma se l’artista è una persona che esprime la sua personalità attraverso un mezzo che può essere un’arte figurativa o performativa, l’incisore a cammeo non si limita solamente ad esprimere la sua personalità, ma rappresenta quali forme la natura vuole esprimere attraverso la mano dell’uomo. Ogni frammento di conchiglia è diverso dagli altri, il mare ha modellato infinite forme e l’incisore deve assecondare quelle forme per esprimere la propria creatività.
Gennaro Garofalo è stato un maestro nel comunicare, grazie alla sua mano, che cosa la natura ha messo a disposizione affinché noi potessimo godere della sua bellezza. Le sue opere spaziano dall’iconografia classica ad un suggestivo connubio di forme in cui la materia plasma la creatività.
In questa mostra, 19 opere rappresentano una parte del percorso artistico di Gennaro Garofalo nell’incisione a cammeo.
Dimensioni: mm 125X95 forma goccia
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: ‘90
Descrizione artistica e cenni storici: Una delle ultime opere con soggetto classico realizzato da Gennaro, un interpretazione in chiave Garofalo della danza degli amorini di ispirazione dal famoso dipinto di Francesco Albani
Per soggetti classici su cammeo sono intesi i soggetti che vengono ispirati da famose opere pittoriche o di soggetti tradizionali e tipici.
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 120X100 Ovale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: ‘90
Descrizione artistica e cenni storici: Soggetto rappresentante la lavorazione del sidro, realizzato in 3 versioni differenti, la prima nel 1972 in un unica scena, altre due realizzazioni negli anni ’90 con una particolare divisione a drappeggi delle scene che marcano ancora una volta il carattere dell’innovazione di Garofalo
Quotazione: Collezione privata
Dimensioni: mm 110 rotondo
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 1984
Descrizione artistica e cenni storici: Una delle opere più importanti di Garofalo.
Durante gli anni più floridi della sua vita lavorativa raccoglie e pubblica le opere più significative della sua carriera artistica. Sceglie “le maschere” come copertina della suo primo libro “il cammeo di Gennaro Garofalo”
Quotazione: Collezione privata
Dimensioni: mm 95X75 Ovale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 1986
Descrizione artistica e cenni storici: Realizzato nel periodo più creativo dell’artista dopo un lungo studio dell’anatomia e dei panneggi, rappresenta una danza senza veli tra i veli
Negli anni ’80 Gennaro cominciò a rinnovare completamente la definizione del cammeo, trasformando l’artigianato locale in arte, utilizzando le proprie espressioni originali con: panneggi, mondo surreale e anatomia umana.
Tralasciando il canonico classico dove i soggetti sono miniature viste da lontano, Garofalo mette a fuoco il suo obbiettivo artistico e inizia ad esprimere i muscoli, i nervi sporgenti, i denti stretti, ma anche i lineamenti morbidi e rotondi delle donne
Quotazione: Collezione privata
Dimensioni: mm L 120/80 H 90 Forma trapezoidale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 2005
Descrizione artistica: innovazione è il tema principale della carriera di Garofalo.
“I soggetti sono già presenti all’interno della materia” la bravura sta nel togliere il superfluo.
I due volti danno l’impressione che le figure stesse provino ad emergere dalla materia
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 120X90 fuori forma
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: ‘90
Descrizione artistica e cenni storici: La materia che si trasforma e prende vita.
Le deformazioni naturali della conchiglia ispirano il maestro che disegna e incide tutta la sua forza espressiva
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 85X65 ovale
Supporto: Conchiglia Sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: ‘80
Descrizione artistica e cenni storici: rappresentazione del tradimento che si nasconde dietro l’immagine della famiglia perfetta
Gennaro non incideva semplicemente l’aspetto dei soggetti, ma riusciva ad esprimere sentimenti e emozioni vere, come amore, rabbia, tristezza, sofferenza, tradimento
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 95X75 ovale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: ‘90
Descrizione artistica e cenni storici: Angeli
Tra i soggetti che Gennaro preferiva incidere vi era sicuramente l’angelo: cherubini, cupido e arcangelo, che interpretava con volto da adulto. Spesso gli angeli di Garofalo sono con un pronunciato nasino in su, riccioletti, corpo da bambino e le ali piene di vitalità, ma i loro visi non sono solo dolci, sono anche ricchi di espressioni decise e sacre.
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 75X45 fuori forma
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 2000
Descrizione artistica e cenni storici: Rappresentazione di Poseidone e degli animali a lui sacri creati dalle onde del mare
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 65X40X55 forma trapezoidale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 1994
Descrizione artistica: Scena d’ispirazione alle grandi opere dell ‘800
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 45X32 ovale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 1990/2000
Descrizione artistica e cenni storici: drappeggi che prendono vita trasformandosi in volti, sono le evoluzioni di Garofalo che hanno creato una nuova corrente artistica, soggetto di fantasia dell’artista che lascia a libera interpretazione
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 70X50 fuori forma
Supporto: Conchiglia sardonica (Seconda coppa)
Epoca incisione: ‘90
Descrizione artistica e cenni storici: Cammeo realizzato a tre strati, oltre al fondo marrone e il superiore bianco viene utilizzato lo strato superiore arancione che si trova nella coppa interna della conchiglia cassis madascariensis, comunemente chiamata sardonica.
È da notare il particolare adattamento del soggetto al materiale, così naturale e casuale che lascia intendere la maestria e la bravura dell’incisore.
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 50X37 ovale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 1999
Descrizione artistica e cenni storici: Volti che trasmettono espressioni e animali che sembrano usciti da un libro fiabesco sono il frutto della fantasia artistica del maestro.
Gennaro incideva non solo gli animali realmente esistenti, ma anche animali surreali frutto della sua fantasia. Dragoni, caproni, cavalli, esseri tra leone e cavallo, sono veri e viventi nella sua mente
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 45X35 rettangolare
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 2000
Descrizione artistica: Figure mitologiche e fantastiche che accompagnano la dolcezza e le espressioni dei volti delicati delle donne di Garofalo
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 55X40 fuori forma
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 2014
Descrizione artistica e cenni storici: L’espressione della mano ispirata dal grande Michelangelo con l’interpretazione di Gennaro, conosciuta come “mano di Dio”.
Gennaro già da bambino si appassionava all’arte, sin dall’età di 5anni ritaglia e raccoglie dalle riviste le immagini di quadri famosi. Adorava Michelangelo, ed infatti il suo amore per il Grande Maestro si manifesta nella sua intera vita artistica.
Sui lavori del primo periodo di Gennaro le opere di Michelangelo venivano realizzate quasi fedeli allo stile e alla struttura delle opere originali, mentre più tardi sono rimaste in vita attraverso le espressioni delle forza e plasticità del corpo umano, la descrizione dei nervi e dei sentimenti umani.
Questo è uno pezzo di un’intera collezione dedicata alle mani realizzata nell’ultimo periodo artistico di Gennaro.
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 55X40 fuori forma
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 2014
Descrizione artistica e cenni storici: L’espressione della mano ispirata dal grande Michelangelo con l’interpretazione di Gennaro, conosciuta come “mano di Dio”.
Gennaro già da bambino si appassionava all’arte, sin dall’età di 5anni ritaglia e raccoglie dalle riviste le immagini di quadri famosi. Adorava Michelangelo, ed infatti il suo amore per il Grande Maestro si manifesta nella sua intera vita artistica.
Sui lavori del primo periodo di Gennaro le opere di Michelangelo venivano realizzate quasi fedeli allo stile e alla struttura delle opere originali, mentre più tardi sono rimaste in vita attraverso le espressioni delle forza e plasticità del corpo umano, la descrizione dei nervi e dei sentimenti umani.
Questo è uno pezzo di un’intera collezione dedicata alle mani realizzata nell’ultimo periodo artistico di Gennaro.
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 85X85 Tondo non sagomato
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis) – pietre semipreziose – oro 18kt realizzato con tecniche intarsio e fantasy
Epoca incisione: 2008
Descrizione artistica: Le evoluzioni del maestro si uniscono alle collaborazione dei figli, dai raffinati intarsi realizzati dalla figlia Giannamaria e dal marito Domenico Costabile alle colorazioni realizzate dai figli Filippo e Crescenzo opera che racchiude la creativita del maestro e quella tramandata a tutti i suoi figli
Quotazione: Collezione privata
Dimensioni: mm 80 Rotondo non sagomato
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis) pietre semipreziose e oro 18kt
Epoca incisione: 2009
Descrizione artistica e cenni storici: I guerrieri di Garofalo sono espressioni moderne di soggetti che derivano dal passato classico dell’artista. Gli eroi descritti nei poemi epici Iliade e Odissea sono i suoi eroi artistici. Questa interpretazione di Nestore è stata realizzata in collaborazione con la figlia Giannamaria e suo marito Domenico Costabile che curano i raffinati intarsi con le pietre semipreziose e oro 18kt
Quotazione: Collezione privata
Dimensioni: mm 805X60 ovale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis) corallo e oro 18kt
Epoca incisione: 2000/2010
Descrizione artistica e cenni storici: i “profilo di donna” di Garofalo indossano nuove vesti, avvolti da panneggi che nascono dalla materia e si differenziano per le espressioni dei volti mai uguali l’uno dall’altro. Realizzato in collaborazione con la figlia Giannamaria e suo marito Domenico Costabile che curano i raffinati intarsi con il corallo e oro 18kt
Quotazione: Collezione privata
Dimensioni: mm 85X65 fuori forma
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 2000/2010
Descrizione artistica e cenni storici: Intarsi di corallo, pietre semipreziose e oro 18kt impreziosiscono l’opera frutto dell’estro creativo del Maestro. Realizzato in collaborazione con la figlia Giannamaria e suo marito Domenico Costabile che curano i raffinati intarsi. I panneggi le maschere e gli sguardi dalle espressioni intense, sono diventati ormai la sua firma artistica. Opera raccolta nella sua ultima pubblicazione “Fantasy e Marquetry” dedicata proprio alle tecniche in collaborazione con i suoi eredi
Quotazione: Collezione privata
Dimensioni: mm 80X65 fuori forma
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis) tecniche di colorazione Fantasy e intarsio, pietre semipreziose e oro 18kt
Epoca incisione: 2010/2015
Descrizione artistica e cenni storici: L’espressione del mondo surreale è la manifestazione della genialità di Garofalo. Senza dubbio lo stile preferito da Gennaro, un surreale che diventa possente e presente negli anni ’80, quando ormai l’artista raggiunge il livello più alto della sua maturità artistica. Il surreale di Garofalo viene spesso realizzato con profili di vecchi che potrebbero rappresentare Dio o Saggio, con maschere insinuanti dal naso grottesco, un mondo che a volte sembra quasi macabro, a volte divino, l’interpretazione sta a chi guarda l’opera. Opera realizzata con le tecniche di colorazione ed intarsio in collaborazione con i figli
Quotazione: Collezione Privata
Dimensioni: mm 95X75 ovale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis) colorazione realizzata con la tecnica Fantasy
Epoca incisione: 2000/2010
Descrizione artistica e cenni storici: mascherare le proprie origini, interpretato proprio con l’utilizzo delle maschere che sono la firma inconfondibile del maestro, colorazione in collaborazione con i figli Filippo e Crescenzo ideatori e creatori della tecnica fantasy
Quotazione: Collezione privata
Dimensioni: mm 85X65 ovale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis) con tecnica di colorazione Fantasy
Epoca incisione: 2003/2010
Descrizione artistica e cenni storici: Una guerriera della famigerata tribù delle amazzoni. Rappresentata con una particolare tecnica di colorazione realizzata in collaborazione con i figli Filippo e Crescenzo ideatori e creatori della tecnica Fantasy
Quotazione: Collezione Privata
Casa d’aste coralli e cammei di Torre del Greco si augura che tu abbia gradito questa esperienza digitale.
Prossimamente saranno introdotte tante novità che ti consentiranno di conoscere meglio il mondo dell’arte in generale, del corallo e del cammeo in particolare.
Ti ricordiamo che l’evento “Mostra cammeo artistico Gennaro Garofalo” sarà liberamente fruibile per 6 mesi, poi sarà visionabile solo previa registrazione al sito.
Se ti è piaciuta l’esperienza, puoi seguirci sui profili social Facebook e Instagram.
Se desideri ricevere direttamente le notizie sulle prossime mostre e sulle prossime aste puoi effettuare la registrazione al sito.
Ti ringraziamo sperando di averti nuovamente presente ai nostri eventi.
“L’artista è un ricettacolo di emozioni che vengono da ogni luogo: dal cielo, dalla terra, da un pezzo di carta, da una forma di passaggio, da una tela di ragno.” (questo ci raccontava Pablo Picasso)
Ma se l’artista è una persona che esprime la sua personalità attraverso un mezzo che può essere un’arte figurativa o performativa, l’incisore a cammeo non si limita solamente ad esprimere la sua personalità, ma rappresenta quali forme la natura vuole esprimere attraverso la mano dell’uomo. Ogni frammento di conchiglia è diverso dagli altri, il mare ha modellato infinite forme e l’incisore deve assecondare quelle forme per esprimere la propria creatività.
Gennaro Garofalo è stato un maestro nel comunicare, grazie alla sua mano, che cosa la natura ha messo a disposizione affinché noi potessimo godere della sua bellezza. Le sue opere spaziano dall’iconografia classica ad un suggestivo connubio di forme in cui la materia plasma la creatività.
In questa mostra, 19 opere rappresentano una parte del percorso artistico di Gennaro Garofalo nell’incisione a cammeo.
Dimensioni: mm 125X95 forma goccia
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: ‘90
Descrizione artistica e cenni storici: Una delle ultime opere con soggetto classico realizzato da Gennaro, un interpretazione in chiave Garofalo della danza degli amorini di ispirazione dal famoso dipinto di Francesco Albani
Per soggetti classici su cammeo sono intesi i soggetti che vengono ispirati da famose opere pittoriche o di soggetti tradizionali e tipici.
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 120X100 Ovale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: ‘90
Descrizione artistica e cenni storici: Soggetto rappresentante la lavorazione del sidro, realizzato in 3 versioni differenti, la prima nel 1972 in un unica scena, altre due realizzazioni negli anni ’90 con una particolare divisione a drappeggi delle scene che marcano ancora una volta il carattere dell’innovazione di Garofalo
Quotazione: Collezione privata
Dimensioni: mm 110 rotondo
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 1984
Descrizione artistica e cenni storici: Una delle opere più importanti di Garofalo.
Durante gli anni più floridi della sua vita lavorativa raccoglie e pubblica le opere più significative della sua carriera artistica. Sceglie “le maschere” come copertina della suo primo libro “il cammeo di Gennaro Garofalo”
Quotazione: Collezione privata
Dimensioni: mm 95X75 Ovale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 1986
Descrizione artistica e cenni storici: Realizzato nel periodo più creativo dell’artista dopo un lungo studio dell’anatomia e dei panneggi, rappresenta una danza senza veli tra i veli
Negli anni ’80 Gennaro cominciò a rinnovare completamente la definizione del cammeo, trasformando l’artigianato locale in arte, utilizzando le proprie espressioni originali con: panneggi, mondo surreale e anatomia umana.
Tralasciando il canonico classico dove i soggetti sono miniature viste da lontano, Garofalo mette a fuoco il suo obbiettivo artistico e inizia ad esprimere i muscoli, i nervi sporgenti, i denti stretti, ma anche i lineamenti morbidi e rotondi delle donne
Quotazione: Collezione privata
Dimensioni: mm L 120/80 H 90 Forma trapezoidale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 2005
Descrizione artistica: innovazione è il tema principale della carriera di Garofalo.
“I soggetti sono già presenti all’interno della materia” la bravura sta nel togliere il superfluo.
I due volti danno l’impressione che le figure stesse provino ad emergere dalla materia
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 120X90 fuori forma
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: ‘90
Descrizione artistica e cenni storici: La materia che si trasforma e prende vita.
Le deformazioni naturali della conchiglia ispirano il maestro che disegna e incide tutta la sua forza espressiva
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 85X65 ovale
Supporto: Conchiglia Sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: ‘80
Descrizione artistica e cenni storici: rappresentazione del tradimento che si nasconde dietro l’immagine della famiglia perfetta
Gennaro non incideva semplicemente l’aspetto dei soggetti, ma riusciva ad esprimere sentimenti e emozioni vere, come amore, rabbia, tristezza, sofferenza, tradimento
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 95X75 ovale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: ‘90
Descrizione artistica e cenni storici: Angeli
Tra i soggetti che Gennaro preferiva incidere vi era sicuramente l’angelo: cherubini, cupido e arcangelo, che interpretava con volto da adulto. Spesso gli angeli di Garofalo sono con un pronunciato nasino in su, riccioletti, corpo da bambino e le ali piene di vitalità, ma i loro visi non sono solo dolci, sono anche ricchi di espressioni decise e sacre.
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 75X45 fuori forma
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 2000
Descrizione artistica e cenni storici: Rappresentazione di Poseidone e degli animali a lui sacri creati dalle onde del mare
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 65X40X55 forma trapezoidale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 1994
Descrizione artistica: Scena d’ispirazione alle grandi opere dell ‘800
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 45X32 ovale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 1990/2000
Descrizione artistica e cenni storici: drappeggi che prendono vita trasformandosi in volti, sono le evoluzioni di Garofalo che hanno creato una nuova corrente artistica, soggetto di fantasia dell’artista che lascia a libera interpretazione
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 70X50 fuori forma
Supporto: Conchiglia sardonica (Seconda coppa)
Epoca incisione: ‘90
Descrizione artistica e cenni storici: Cammeo realizzato a tre strati, oltre al fondo marrone e il superiore bianco viene utilizzato lo strato superiore arancione che si trova nella coppa interna della conchiglia cassis madascariensis, comunemente chiamata sardonica.
È da notare il particolare adattamento del soggetto al materiale, così naturale e casuale che lascia intendere la maestria e la bravura dell’incisore.
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 50X37 ovale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 1999
Descrizione artistica e cenni storici: Volti che trasmettono espressioni e animali che sembrano usciti da un libro fiabesco sono il frutto della fantasia artistica del maestro.
Gennaro incideva non solo gli animali realmente esistenti, ma anche animali surreali frutto della sua fantasia. Dragoni, caproni, cavalli, esseri tra leone e cavallo, sono veri e viventi nella sua mente
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 45X35 rettangolare
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 2000
Descrizione artistica: Figure mitologiche e fantastiche che accompagnano la dolcezza e le espressioni dei volti delicati delle donne di Garofalo
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 55X40 fuori forma
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 2014
Descrizione artistica e cenni storici: L’espressione della mano ispirata dal grande Michelangelo con l’interpretazione di Gennaro, conosciuta come “mano di Dio”.
Gennaro già da bambino si appassionava all’arte, sin dall’età di 5anni ritaglia e raccoglie dalle riviste le immagini di quadri famosi. Adorava Michelangelo, ed infatti il suo amore per il Grande Maestro si manifesta nella sua intera vita artistica.
Sui lavori del primo periodo di Gennaro le opere di Michelangelo venivano realizzate quasi fedeli allo stile e alla struttura delle opere originali, mentre più tardi sono rimaste in vita attraverso le espressioni delle forza e plasticità del corpo umano, la descrizione dei nervi e dei sentimenti umani.
Questo è uno pezzo di un’intera collezione dedicata alle mani realizzata nell’ultimo periodo artistico di Gennaro.
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 55X40 fuori forma
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 2014
Descrizione artistica e cenni storici: L’espressione della mano ispirata dal grande Michelangelo con l’interpretazione di Gennaro, conosciuta come “mano di Dio”.
Gennaro già da bambino si appassionava all’arte, sin dall’età di 5anni ritaglia e raccoglie dalle riviste le immagini di quadri famosi. Adorava Michelangelo, ed infatti il suo amore per il Grande Maestro si manifesta nella sua intera vita artistica.
Sui lavori del primo periodo di Gennaro le opere di Michelangelo venivano realizzate quasi fedeli allo stile e alla struttura delle opere originali, mentre più tardi sono rimaste in vita attraverso le espressioni delle forza e plasticità del corpo umano, la descrizione dei nervi e dei sentimenti umani.
Questo è uno pezzo di un’intera collezione dedicata alle mani realizzata nell’ultimo periodo artistico di Gennaro.
Quotazione: Richiedi info
Dimensioni: mm 85X85 Tondo non sagomato
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis) – pietre semipreziose – oro 18kt realizzato con tecniche intarsio e fantasy
Epoca incisione: 2008
Descrizione artistica: Le evoluzioni del maestro si uniscono alle collaborazione dei figli, dai raffinati intarsi realizzati dalla figlia Giannamaria e dal marito Domenico Costabile alle colorazioni realizzate dai figli Filippo e Crescenzo opera che racchiude la creativita del maestro e quella tramandata a tutti i suoi figli
Quotazione: Collezione privata
Dimensioni: mm 80 Rotondo non sagomato
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis) pietre semipreziose e oro 18kt
Epoca incisione: 2009
Descrizione artistica e cenni storici: I guerrieri di Garofalo sono espressioni moderne di soggetti che derivano dal passato classico dell’artista. Gli eroi descritti nei poemi epici Iliade e Odissea sono i suoi eroi artistici. Questa interpretazione di Nestore è stata realizzata in collaborazione con la figlia Giannamaria e suo marito Domenico Costabile che curano i raffinati intarsi con le pietre semipreziose e oro 18kt
Quotazione: Collezione privata
Dimensioni: mm 805X60 ovale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis) corallo e oro 18kt
Epoca incisione: 2000/2010
Descrizione artistica e cenni storici: i “profilo di donna” di Garofalo indossano nuove vesti, avvolti da panneggi che nascono dalla materia e si differenziano per le espressioni dei volti mai uguali l’uno dall’altro. Realizzato in collaborazione con la figlia Giannamaria e suo marito Domenico Costabile che curano i raffinati intarsi con il corallo e oro 18kt
Quotazione: Collezione privata
Dimensioni: mm 85X65 fuori forma
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis)
Epoca incisione: 2000/2010
Descrizione artistica e cenni storici: Intarsi di corallo, pietre semipreziose e oro 18kt impreziosiscono l’opera frutto dell’estro creativo del Maestro. Realizzato in collaborazione con la figlia Giannamaria e suo marito Domenico Costabile che curano i raffinati intarsi. I panneggi le maschere e gli sguardi dalle espressioni intense, sono diventati ormai la sua firma artistica. Opera raccolta nella sua ultima pubblicazione “Fantasy e Marquetry” dedicata proprio alle tecniche in collaborazione con i suoi eredi
Quotazione: Collezione privata
Dimensioni: mm 80X65 fuori forma
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis) tecniche di colorazione Fantasy e intarsio, pietre semipreziose e oro 18kt
Epoca incisione: 2010/2015
Descrizione artistica e cenni storici: L’espressione del mondo surreale è la manifestazione della genialità di Garofalo. Senza dubbio lo stile preferito da Gennaro, un surreale che diventa possente e presente negli anni ’80, quando ormai l’artista raggiunge il livello più alto della sua maturità artistica. Il surreale di Garofalo viene spesso realizzato con profili di vecchi che potrebbero rappresentare Dio o Saggio, con maschere insinuanti dal naso grottesco, un mondo che a volte sembra quasi macabro, a volte divino, l’interpretazione sta a chi guarda l’opera. Opera realizzata con le tecniche di colorazione ed intarsio in collaborazione con i figli
Quotazione: Collezione Privata
Dimensioni: mm 95X75 ovale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis) colorazione realizzata con la tecnica Fantasy
Epoca incisione: 2000/2010
Descrizione artistica e cenni storici: mascherare le proprie origini, interpretato proprio con l’utilizzo delle maschere che sono la firma inconfondibile del maestro, colorazione in collaborazione con i figli Filippo e Crescenzo ideatori e creatori della tecnica fantasy
Quotazione: Collezione privata
Dimensioni: mm 85X65 ovale
Supporto: Conchiglia sardonica (cassis madagascariensis) con tecnica di colorazione Fantasy
Epoca incisione: 2003/2010
Descrizione artistica e cenni storici: Una guerriera della famigerata tribù delle amazzoni. Rappresentata con una particolare tecnica di colorazione realizzata in collaborazione con i figli Filippo e Crescenzo ideatori e creatori della tecnica Fantasy
Quotazione: Collezione Privata
Casa d’aste coralli e cammei di Torre del Greco si augura che tu abbia gradito questa esperienza digitale.
Prossimamente saranno introdotte tante novità che ti consentiranno di conoscere meglio il mondo dell’arte in generale, del corallo e del cammeo in particolare.
Ti ricordiamo che l’evento “Mostra cammeo artistico Gennaro Garofalo” sarà liberamente fruibile per 6 mesi, poi sarà visionabile solo previa registrazione al sito.
Se ti è piaciuta l’esperienza, puoi seguirci sui profili social Facebook e Instagram.
Se desideri ricevere direttamente le notizie sulle prossime mostre e sulle prossime aste puoi effettuare la registrazione al sito.
Ti ringraziamo sperando di averti nuovamente presente ai nostri eventi.