Come partecipare all'asta
La partecipazione all’asta è consentita solo alle persone registrate ed ammesse, secondo i criteri esposti al momento della registrazione. Per presentare le offerte in asta i potenziali acquirenti devono compilare, sottoscrivere e far pervenire a Casa d’Aste l’apposito modulo di registrazione e offerte, disponibile sul sito web www.astecoralliecammaei.it, presso la sede ovvero all’interno del catalogo, nonché fornire il documento di identità, il proprio codice fiscale e modalità di pagamento/accredito prescelta.
Le offerte per i lotti avvengono direttamente in sala, il giorno fissato presso il luogo indicato dell’asta. Se si è impossibilitati quel giorno o si preferisce non partecipare di persona, si può partecipare, online all’asta live, al telefono contattati direttamente dal personale incaricato il giorno dell’asta ovvero si potrà lasciare una semplice offerta scritta (per Corrispondenza) compilando l’apposito modulo cartaceo ovvero facendo una pre-offerta on line.
In ogni caso il personale della Casa d’Aste è disponibile per illustrarvi nel dettaglio i vari metodi di partecipazione qui di seguito sintetizzati per aiutarvi a compilare le necessarie schede.
Registrazione e offerte
Registrazione
I diritti di asta sono il 20% per aggiudicazioni fino a € 100.000,00, il 16% per aggiudicazioni superiori € 100.000,00 fino a € 500.000,00, 13% oltre a € 500.000,00, tutti oltre l’IVA prevista dalla normativa vigente. Qualunque ulteriore onere o tributo relativo all’acquisto sarà comunque a carico dell’aggiudicatario.
Aggiudicazione e Acconto
L’aggiudicatario, prima di lasciare la sala dovrà passare dal banco di registrazione per sottoscrivere il verbale di aggiudicazione necessario per ritirare il bene, indicante il lotto aggiudicato con l’importo di aggiudicazione, e versare un acconto pari al 20% dell’importo aggiudicato e dei diritti d’asta, nonché per restituire la paletta.
Il Dlgs n. 42 del 22 gennaio 2004 regola l’esportazione di Beni Culturali al di fuori del territorio della Repubblica Italiana. Il Regolamento CEE n. 3911/92 del 9 dicembre 1992, come modificato dal Regolamento CEE n. 2469/96 del 16 dicembre 1996 e dal Regolamento CEE n. 974/01 del 14 maggio 2001, regola invece l’esportazione dei Beni Culturali al di fuori dell’Unione europea.
Per esportare fuori dall’Italia i Beni Culturali aventi più di 50 anni è necessaria la Licenza di Esportazione che l’acquirente è tenuto a procurarsi personalmente. Casa d’Aste Coralli e Cammei, non risponde per quanto riguarda tali permessi, né può garantire il rilascio dei medesimi. Casa d’Aste, su richiesta dell’acquirente, può provvedere all’espletamento delle pratiche relative alla concessione delle licenze di esportazione secondo il seguente tariffario:
– euro 250,00 + IVA per singolo lotto o per il primo di una pratica
– euro 100,00 + IVA per gli altri lotti facenti parte della medesima pratica
Il rimborso comprende la compilazione delle pratiche, le marche da bollo e la stampa delle fotografie a colori.
La mancata concessione delle suddette autorizzazioni non può giustificare l’annullamento dell’acquisto né il mancato pagamento, salvo diverso accordo preso prima dell’Asta con Casa d’Aste Coralli e Cammei.
In riferimento alle norme contenute nell’art. 8, 1° comma, lettera B, del DPR 633/72, si informano i gentili acquirenti che, nel caso in cui volessero trasportare il bene fuori dal territorio comunitario e ottenere il rimborso dell’Iva, è necessario rispettare le seguenti procedure:
– completare le pratiche doganali e il trasporto fuori dal territorio U.E. entro 3 mesi a partire dalla data di fatturazione.
– far pervenire entro lo stesso termine la bolla doganale originale o documento equipollente direttamente a Casa d’Aste Coralli e Cammei.
Partecipazione in sala
Per ottenere la partecipazione in sala è necessaria la preventiva registrazione compilando l’apposita scheda di partecipazione ovvero registrandosi al sito www.astecoralliecammei.it, allegando copia di un documento di identità valido.
Partecipazione per corrispondenza
Partecipazione telefonica
Partecipazione all' "Asta live"
La partecipazione all’asta potrà avvenire anche con offerte on line in tempo reale tramite il vostro computer collegato ad una rete.
Partecipazione all' "Asta a tempo"
Casa D’Aste proporrà delle Aste a Tempo ovvero delle aste virtuali, la cui partecipazione potrà avvenire esclusivamente on line tramite l’accesso al sito web www.astecoralliecammei.it, sempre a seguito della registrazione. Le Aste a Tempo che si svolgeranno senza la presenza di un banditore durante la vendita, e l’aggiudicazione avverrà automaticamente al miglior offerente.
Nell’Asta a Tempo è possibile per la durata prestabilita dell’asta fare offerte in qualsiasi momento, ovvero fare una offerta massima per un singolo lotto. L’asta partirà in automatico da un prezzo minimo ed i rilanci aumenteranno automaticamente solo dell’importo necessario per rimanere il miglior offerente, nei limiti dell’offerta massima specificata. Per i dettagli tecnici di come partecipare si prega di fare riferimento a quanto indicato nell’apposita sezione asta a tempo.
A seguito dell’aggiudicazione di un lotto, l’aggiudicatario riceverà per email le informazioni necessarie per il saldo dei propri acquisti e le modalità di ritiro dei lotti presso la sede di Corso Avezzana 9, Torre del Greco (NA). Su richiesta ed a carico dell’aggiudicatario, Casa d’Aste potrà organizzare la consegna a domicilio tramite corriere specializzato.
I diritti d’asta sono i medesimi dell’asta in sala, come sopra indicato.
Le aste online a tempo non sono soggette al Diritto di recesso (Art.15 D.Lgs n.185 del 22/05/99), perché precedute dalla esposizione dei lotti che sono visionabili prima di effettuare le offerte, presso la nostra sede di Corso Avezzana 9, Torre del Greco (NA).
Quanto sopra è un solo estratto delle condizioni generali di vendita a cui fare riferimento in termini legali, che vi preghiamo di leggere attentamente prima di partecipare all’asta.