Statua raffigurante un mendicante in Corallo Giappone Naturale (Corallium Elatius).
Interamente inciso a mano.
Moderna seconda metà del ‘900 Ante Cites.
Chi di noi non ha pensato almeno una volta di essere ibernato per sfuggire alla morte o per allungare il corso della nostra vita?
Potremmo svegliarci in un’altra epoca e scoprire un modo diverso da quello che abbiamo conosciuto, un mondo nuovo. E così, Cervasio, si ritrova a guardare una donna che sta per risvegliarsi dalla sua ipotermia.
Il catalogo comprende lotti eterogenei derivanti dalla liquidazione di un’attività commerciale.
In molti casi si tratta di opere di grande pregio, destinati a collezionisti ed investitori. In quest’asta sono presenti, semilavorati destinati a gioiellieri ed orafi oltre che orologi da collezione.
Tutti gli oggetti sono stati sottoposti all’expertise del perito di Casa d’Aste Coralli e Cammei di Torre del Greco.
Per tutti i lotti, presenti in catalogo, è possibile richiedere approfondimenti delle descrizioni e ulteriori immagini e video, sia a mezzo mail astecoralliecammei@gmail.com che a mezzo WhatsApp al numero 331 132 70 88.
Platone si chiedeva: “Perché non rivedere i nostri stessi pensieri con calma e pazienza, esaminandoli a fondo per capire che cosa rappresentano davvero dentro di noi?”. L’introspezione veniva molto spesso paragonata alla percezione e alla memoria. Ma che cosa significa davvero questa parola? La donna raffigurata realizza un’auto-osservazione dei processi della sua vita, grazie alla quale riesce a conoscersi meglio. Rappresenta la capacità di riflessione che la mente possiede per diventare cosciente dei suoi stessi stati e fare riferimento a essi.
Anello in oro con corallo mediterraneo naturale (Corallium Rubrum) taglio pallino e contorno di diamanti a taglio brillante.Interamente lavorato a mano. Moderno XXI secolo. Le pietre preziose sono comunemente trattate per intensificarne il colore o la purezza. Ciò non è stato ricercato per questo specifico oggetto.
Orecchini in Corallo Mediterraneo Naturale (CoralliumRubrum), provenienza Sciacca. Interamente lavorato a mano. Antico fine XVIII, inizio XIX secolo. Lavorato in Italia (Sciacca).