Visualizzazione di 244-252 di 273 risultati
Filters-
-
Mani
L’espressione della mano ispirata dal grande Michelangelo con l’interpretazione di Gennaro, conosciuta come la “mano di Dio”.
Gennaro giร da bambino si appassionava all’arte, sin dall’etร di 5 anni ritaglia e raccoglie dalle riviste le immagini di quadri famosi. Adorava Michelangelo, ed infatti il suo amore per il grande Maestro si manifestava nella sua intera vita artistica.
Sui lavori del primo periodo di Gennaro le opere di Michelangelo venivano realizzate quasi fedeli allo stile e alla sua struttura delle opere originali, mentre piรน tardi sono rimaste in vita attraverso le espressioni della forza e plasticitร del corpo umano, la descrizione dei nervi e dei sentimenti umani.
Questo รจ un pezzo di un’intera collezione dedicata alle mani realizzata nell’ultimo periodo artistico di Gennaro. -
Mano
L’espressione della mano ispirata dal grande Michelangelo con l’interpretazione di Gennaro, conosciuta come la “mano di Dio”.
Gennaro giร da bambino si appassionava all’arte, sin dall’etร di 5 anni ritaglia e raccoglie dalle riviste le immagini di quadri famosi. Adorava Michelangelo, ed infatti il suo amore per il grande Maestro si manifestava nella sua intera vita artistica.
Sui lavori del primo periodo di Gennaro le opere di Michelangelo venivano realizzate quasi fedeli allo stile e alla sua struttura delle opere originali, mentre piรน tardi sono rimaste in vita attraverso le espressioni della forza e plasticitร del corpo umano, la descrizione dei nervi e dei sentimenti umani.
Questo รจ un pezzo di un’intera collezione dedicata alle mani realizzata nell’ultimo periodo artistico di Gennaro. -
-
Mostra Cammeo Artistico Antonio Guarracino
“Chi lavora con le sue mani รจ un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa รจ un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa e il suo cuore รจ un artista.” (San Francesco D’Assisi)
Un bravo incisore conosce la sua materia. Sente dove cederร al suo assalto perchรฉ l’incisore รจ giร presente nella conchiglia o nel blocco di corallo e aspetta solo di essere rilevata: l’incisore con precisione quasi millimetrica, ha intuito quali sembianze assumerร l’opera che solo gli ignoranti credono sia frutto della sua volontร . E invece lui non fa altro che svelare: il suo talento non consiste nell’inventare forme, bensรฌ nel rendere manifeste quelle che erano invisibili.
Antonio Guarracino รจ un incisore nella nuova scuola artistica di Torre del Greco, non solo le forme ma la combinazione di elementi gli consentono una moderna interpretazione di questa antichissima arte.
In questa mostra, 13 opere rappresentano solo una parte del percorso artistico di Antonio Guarracino nell’incisione del corallo e del cammeo. -
Mostra Cammeo Artistico Gennaro Garofalo
“L’artista รจ un ricettacolo di emozioni che vengono ogni luogo: dal cielo, dalla terra, da un pezzo di carta, da una forma di passaggio, da una tela di ragno.” ( questo ci raccontava Pablo Picasso)
Ma se l’artista รจ una persona che esprime la sua personalitร attraverso un mezzo che puรฒ essere un’arte figurativa o performativa, l’incisore a cammeo non si limita solamente ad esprimere la sua personalitร , ma rappresenta quali forme la natura vuole esprimere attraverso la mano dell’uomo. Ogni frammento di conchiglia รจ diverso dagli altri, il mare ha modellato infinite forme e l’incisore deve assecondare quelle forme per esprimere la propria creativitร .
Gennaro Garofalo รจ stato un maestro nel comunicare, grazie alla sua mano, che cosa la natura ha messo a disposizione affinchรฉ noi potessimo godere della sua bellezza. Le sue opere spaziano dall’iconografia classica ad un suggestivo connubio di forme in cui la materia plasma la creativitร .
In questa mostra, 19 opere rappresentano una parte del percorso artistico di Gennaro Garofalo nell’incisione a cammeo. -
Mostra Genny Cervasio 2022
Clicca per consultare il CATALOGO
Mostra Online di Genny Cervasio
Genny Cervasio รจ un incisore di cammei originario di Torre del Greco.
Nelle sue opere, Cervasio, combina figure classiche con quelle moderne, creando cosรฌ una giusta armonia. La mano dell’artista molto curata e dettagliata nelle sue opere fa sรฌ che, chi la vede entri nel suo mondo. L’ Amore e ilย Sรฉ, dal punto di vista introspettivo, sono i temi principali che raffigurano l’artista, portando le sue incisioni ad un nuovo livello di visione dell’arte contemporanea. La mostra ospita 18 opere, riguardanti una parte del percorso artistico di Cervasio. -
Mostra Guglielmo Ganeri Collezione Loffredo
Il presepe napoletano affonda le sue origini nel mondo esotico, mitologico, mistico della tradizione popolare di Napoli. La sua rappresentazione simbolica proviene dalle leggende, le sue credenze, le usanze napoletane incentrate sulla Nativitร ed i suoi rituali.
“Gli esseri umani si dividono in presepisti ed alberisti e questa รจ una conseguenza della suddivisione del mondo in uomini d’amore e uomini di libertร .” Luciano De Crescenzo – Cosi parlรฒ Bellavista.
La tradizione del presepe napoletano inizia da molto lontano, da luoghi fisici come San Gregorio Armeno e ogni anno giunge misteriosamente nelle nostre case.
ยซTe piace ‘o presebbio ?ยป รจ il tormentone che Lucariello rivolge al figlio Tommasino in ยซNatale in casa Cupielloยป la celebre commedia teatrale tragicomica di Eduardo De Filippo e che bene incarna la tradizione del Presepe Napoletano: il presepe artigianale, quello fatto in casa che mette in scena pastori, personaggi e significati pregnanti.
La passione per la tradizione del corallo sono state la guida per la collezione Loffredo, dove Guglielmo Ganeri ha potuto realizzare le figure ispirate al Presepe e non solo.